Ciao a tutti,
rieccomi a presentarvi uno dei miei tanti esperimenti tratti dal bellissimo libro di Antonella Scialdone: "La Pasta Madre". Consiglio a tutti di andare in libreria ad acquistarlo, è davvero fatto bene e utilissimo sia per chi è alle prime armi e sia per chi è già esperto.
Se poi avete voglia di fare un corso con lei, attualmente ne sta facendo tantissimi in tutta Italia.
Grazie a lei, oggi, io e il mio LM siamo diventati inseparabili :)
Ingredienti:
Latte 75 gr
Pasta madre rinfrescata 100 gr
Patate lesse 1 (100 gr)
Zucchero 5 gr
Sale 8 gr
Olio Extra vergine d'oliva 18 gr
Buon weekend a tutti!
rieccomi a presentarvi uno dei miei tanti esperimenti tratti dal bellissimo libro di Antonella Scialdone: "La Pasta Madre". Consiglio a tutti di andare in libreria ad acquistarlo, è davvero fatto bene e utilissimo sia per chi è alle prime armi e sia per chi è già esperto.
Se poi avete voglia di fare un corso con lei, attualmente ne sta facendo tantissimi in tutta Italia.
Grazie a lei, oggi, io e il mio LM siamo diventati inseparabili :)
![]() |
Ingredienti:
Farina "0" 300 gr
Acqua 75 grLatte 75 gr
Pasta madre rinfrescata 100 gr
Patate lesse 1 (100 gr)
Zucchero 5 gr
Sale 8 gr
Olio Extra vergine d'oliva 18 gr
Per prima cosa sciogliete il lievito madre, rinfrescato la sera prima, nell'acqua e il latte tiepido.
Una volta che tutto il composto sarà ben liquido e senza grumi, schiacciate con il lembo di una forchetta la patata lessa e unitela all'impasto insieme all'olio e ad un cucchiaino di zucchero (5gr).
Amalgamate per bene.
Aggiungete metà della farina e impastate per almeno 10 minuti. Infine, inserite il sale e la farina restante.
Dovrete ottenere un impasto omogeneo ma non troppo sodo.
Vi consiglio di utilizzare una farina biologica o se ne avete la possibilità acquistatela direttamente in un Mulino della vostra zona. Otterrete in questo modo un prodotto sicuramente più genuino e ricco di nutrienti e vitamine.
A questo punto coprite il panetto ottenuto con un panno infarinato e lasciate lievitare per circa un ora.
Trascorso il tempo fate i classici giri di pieghe (vedi immagini) e fate rilievietare il tutto per altre 3 ore. 



Ungetevi le mani con l'olio e trasferite l'impasto in una teglia rivestita con della carta forno.
Stendetela per bene e lasciate lievitare ancora per un altra ora e mezza, due.
Nel frattempo che aspettate, fate rosolare in un pentolino della cipolla. Se vi piace potete decidere di metterla sopra la focaccia :), come ho fatto io.
Siamo arrivati finalmente al momento della cottura.
Forno statico preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento